Notizie e approfondimenti

notizie e approfondimenti

Funzione dell'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne

Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne – funzione educativa e non assistenziale dell’assegno.

 

La Cassazione, con ordinanza n.18785 del 2 luglio 2021, torna nuovamente in argomento precisando ulteriormente i presupposti per il riconoscimento del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne.

 

Rigettando il ricorso teso ad annullare il provvedimento di revoca dell’assegno pronunciato dalla Corte di Appello di Messina, la Suprema Corte ha evidenziato come si debba riconoscere la funzione educativa del mantenimento e, pertanto, ammetterlo a favore del figlio maggiorenne qualora l’esigenza si giustifichi all’interno di un percorso formativo e di un progetto educativo che tenga conto delle capacità, inclinazioni ed aspirazioni del figlio nonché del suo impegno a perseguirlo.

 

Alla luce degli accertamenti in fatto condotti dal giudice di merito deve, pertanto, escludersi l’esistenza del diritto al mantenimento di contenuto e durata illimitata ed incondizionata e, conseguentemente, negare detto assegno qualora il mancato raggiungimento dell’indipendenza economica possa essere ricondotto alla mancanza di un impegno effettivo verso un piano formativo rivolto all’acquisizione di competenze professionali nell’ambito di un progetto che tenga conto dell’inclinazione, delle scelte e delle capacità del figlio, escludendolo tutte le volte in cui il mancato raggiungimento dell’indipendenza sia riconducibile ad una responsabilità del reclamante il diritto al mantenimento.

 

franco tonetti